Materie termoplastiche

Il nostro portafoglio delle plastiche

In ETI, siamo orgogliosi di offrire una vasta gamma di materie termoplastiche di alta qualità, progettate per soddisfare le esigenze di diversi settori industriali. Le nostre soluzioni, caratterizzate da eccellenti proprietà meccaniche e termiche, sono ideali per applicazioni che richiedono resistenza e durabilità.

Grazie a tecnologie avanzate e a un attento processo di selezione delle materie prime, garantiamo prodotti innovativi e performanti. Scopri come le nostre conoscenze in campo termoplastico possono elevare i tuoi progetti, offrendo Materie Plastiche affidabili e ripetitive in ogni Tuo manufatto da Noi prodotto. 

Il nostro portafoglio prodotti è diviso in due macro categorie: Tecnopolimeri da una parte e Commodities dall’altra. 

tecnopolimeri

Bio Polimero – Compound Termoplastico Compostabile a base di PLA

Applicazione : Capsule per Caffè, Infusi e Solubili Compostabili

TECNOPOLIMERO caricato con 20% di Fibra Vetro Naturale – HB (infiammabile). Caratteristiche: Non Igroscopico, Buona stabilità dimensionale. Il PBT può essere HB o V0 senza altri gradi intermedi di Autoestinguenza.

Applicazione: Settore elettrico (particolari interni di condensatori elettrici, spine di avvolgimento condensatori, dove non sia richiesta autoestinguenza, Custodie con Autoestinguenza V0) 

PBT con:
20% Fibra Vetro;
Self Est. Certificato UL 94 V0;
Densità Elevata perché oltre alla fibra vetro, nel pacchetto autoestinguente alogenato vi è presente il Triossido di di Antimonio (un minerale).

Caratteristiche :
– Lucidità ;
– Può essere cromato / verniciato ;
– Arricchito con f.v. ;
– Non possiede elevata resistenza chimica ;
– Infiammabile HB UL94 ;
– E’ molto infiammabile, dai gradi HB si passa direttamente ai gradi V0, i quali ultimi, per effetto dell’elevato contenuto di autoestinguenti, perdono le prestazioni meccaniche ed estetiche che caratterizzano la versione base ;

Applicazione: settore elettrico 

Autoestinguente V1 UL94, possiede percentuali Alte di PS (BENEFICI nella trasformazione PERDITE nelle caratteristiche di resistenza alla temperatura, VICAT ed HDT inferiori, RTI non certificato);

OTTIMA resistenza Elettrica e Stabilità Dimensionale 

SCARSA resistenza Chimica 

(Sabic Noryl SE1 grigio): percentuali di PS Basse (Più complessa la trasformazione – maggiore resistenza a temperature Elevate – RTI certificato 110°-105°-110°).

Applicazione:

– Settore elettrico ;

– Si possono avere gradi per il Settore alimentare ;

– Buona dissipazione termica ;

– Può essere verniciato (parti rigide) ;

– Può essere additivato di espandenti che ne creino una microcellulazione ;

– E’ esente da Alogeni ; 

– Incompatibile al contatto con Idrocarburi .

PP Autoestinguente V0 UL94.

Applicazione: Settore Elettrico

PP V2 – Certificato UL V2 – GWIT e GWFI 

Applicazione : Settore Elettrico

PP OMOpolimero 20% Fibra Vetro Grigio ad Elevata Fluidità.

Utilizzato per il settore elettrico. 

Prodotto Speciale ETI. 

Polipropilene con alta fluidità 

Media Rigidità

Adatto per utilizzi < 0°C

Usato per spessori sottili < 1,3mm

PP Autoestinguente V2 che :

– Contiene triossido di antimonio;

– Certificato UL per autoestinguenza V2 e RTI 105°C

– Non è adatto all’esposizione UV;

– Marcabile Laser in quanto additivato con speciale Mica Polverizzata.

 

Applicazione:

– Settore elettrico;

Autoestinguente V0 UL94 .

Blend tra PC ed ABS. Spessori >1.6mm. Utilizzato solo per produrre TAPPI nel settore elettrico.

All’aumentare della percentuale di PC corrisponde un innalzamento dell’HDT > 140°C.

L’ABS serve per renderlo più stampabile (morbido) .

Impiego : Settore Elettrico.

Poliammide PA6 25% fibra Vetro Gray RAL 7033.

La Poliammide chiamata anche Nylon.
In funzione del polimero, Si suddivide in  Nylon 6,6 ricavato dall’ esametilendiammina, e in Nylon 6 ottenuto dal caprolattame.
Il PA6 più morbido rispetto alle PA66.
Il PA6 ha cicli di stampaggio più lunghi rispetto alle PA66.
Il PA6 A G5 GR viene utilizzato in ETI per il settore elettrico dei condensatori.

H2 per alta resistenza a temperatura;
HF Halogen Free e senza Fosforo Ross;
Applicato nella realizzazione di parti per condensatori elettrici.

V2 a ≠ 1,6;
Impiegato in passato per Custodie dei Condensatori Elettrici.

Utilizzato per viteria in plastica nel settore elettrico 

Colori : Naturale / Nero

Senza alogeni e senza fosforo rosso avente GWIT 775° e CTI 600. 


Impiegato per lo stampaggio di Piastrine per il Settore Elettrico.

[PA 66 G5 V0 Alo Free] = PA66 V0 25% fibra vetro senza alogeni e senza fosforo rosso avente GWIT 775° e CTI 600 . 

Impiegato nel Settore Elettrico

Non caricato;
Senza Alogeni;
Impiegato per il settore Elettrico.

Commodities

Polietilene a Bassa Densità.

Applicazione: Utilizzato per la produzione dei tappi per vino . Gradi utilizzati MFI 3.5/10

Impiegato per il settore degli imballaggi per ottenere una ottima barriera all’ossigeno e al vapore, rendendo il prodotto molto competitivo. Grazie a questo polimero si possono evitare flow pack esterni.

PP additivato: a seconda delle richieste tecniche del manufatto possono essere inserite cariche Talco, Carbonio o Fibra Vetro.

Polipropilene Omopolimero ad alta Rigidità (alto modulo elastico).
Applicazioni:
– Settore elettrico;
– Utilizzato per il settore alimentare;

PP caricato 27% talco
Possiede un elevato Modulo a Flessione ed un elevato HDT. Impiegato per il settore elettrico. I prodotti realizzati con questo materiale hanno anche la caratteristica di essere maggiormente respingenti verso l’adesione rispetto al normale PP, ha una buona superficie di scivolamento.

Applicazione:
elettrodomestici: vaschette detersivo delle lavatrici e lavastoviglie.

Polipropilene di Media Fluidità ;

Media Rigidità ;

Adatto per utilizzi fino a -20°C ;

Utilizzato per manufatti con spessori >1,3mm

Il Polipropilene è diviso in 3 gruppi:
– OMOpolimero (PP H): Struttura Molecolare Simmetricamente Ordinata;
– COpolimero (PP C): formato da Blocchi ALTERNATI di Propilene ed Etilene;
– Copolimero Random (PP R): formato da Blocchi CASUALI di Molecole di Propilene ed Etilene.

– Tutti i PP possono essere additivati all’origine con antistatici per ostacolare l’attrazione di polveri e con nucleanti per velocizzarne la cristallizzazione in fase di raffreddamento ;

– In generale, proporzionalmente al calare della lunghezza della catena del PP, crescono la fluidità e la fragilità ;

– L’Evoluzione dei processi industriali nel tempo ha portato ad avere PP a catena corta e fluidità doppie rispetto a 20 anni fa, mantenendo elasticità e resilienza dei precedenti ;

– Gli OMOpolimeri possono avere un modulo alla Flessione più elevato rispetto ai COpolimeri. Alcuni speciali di essi possono essere rinforzati con l’aggiunta di una carica minerale ( 10-15% ), resistono meglio alle temperature elevate ( HDT più elevato di 10-12 °C rispetto a PP C ), ma sono sconsigliati per impieghi a temperature inferiori a 0 °C .

I PP RANDOM (PP R) hanno una TRASPARENZA ELEVATA, sono molto elastici e NON SBIANCANO LUNGO LE LINEE DI PIEGAMENTO, resistono ad Alte Temperature di lavoro da 0 a 70°C .